Passa ai contenuti principali

In primo piano

Ape Vaia di Marco Martalar - 19 scatti - San Pietro Mussolino - Vicenza - Veneto

L'Ape di Vaia è stata voluta a San Pietro Mussolino in quanto "Comune amico delle api", progetto che prevede una serie di iniziative volte a tutelare ma anche a far conoscere il mondo delle api. Un'ape gigante realizzata da marco Martello Martalar con il legno delle piante abbattute dalla tempesta Vaia nel 2018 sull'altopiano dei Sette Comuni. L'opera è posta lungo la pista ciclabile, nello spiazzo vicino al Lago azzurro, è composta di oltre 300 pezzi e pesa oltre tre quintali, ha un'altezza di circa tre metri e una larghezza di 3 metri e mezzo.   

Santuario Madonna del Buso – 7 foto - Gallio (Vicenza)

Strada per raggiungere il Santuario Madonna del Buso dopo la tempesta di fine ottobre 2018.

Posto su di una strozzatura del Val Frenzela il Santuario Madonna del Buso nacque come punto di assistenza per i pellegrini. Il luogo è anche conosciuto con il nome di Santuario della Beata Vergine di Caravaggio.
Il fondatore della chiesa fu un fedele che tornava da un pellegrinaggio al santuario della Madonna di Caravaggio e porto con sé una statua della Vergine colà venerata.
La ricorrenza che si festeggia il 26 Maggio ricollega il santuario del Buso con quello della Madonna di Caravaggio di Pinè (Trento) che per l’occasione festeggiava la comparsa della Vergine.
Il santuario venne completamente distrutto durante il primo conflitto mondiale, nel luglio del 1926 venne ricostruito grazie all’impegno della popolazione del luogo.
Oggetto di culto un tempo all’interno del santuario  era un dipinto raffigurante la Vergine portato da Battista Casera, il fondatore, ma di cui oggi si sono perse le tracce.







Post più popolari