Passa ai contenuti principali

In primo piano

Ape Vaia di Marco Martalar - 19 scatti - San Pietro Mussolino - Vicenza - Veneto

L'Ape di Vaia è stata voluta a San Pietro Mussolino in quanto "Comune amico delle api", progetto che prevede una serie di iniziative volte a tutelare ma anche a far conoscere il mondo delle api. Un'ape gigante realizzata da marco Martello Martalar con il legno delle piante abbattute dalla tempesta Vaia nel 2018 sull'altopiano dei Sette Comuni. L'opera è posta lungo la pista ciclabile, nello spiazzo vicino al Lago azzurro, è composta di oltre 300 pezzi e pesa oltre tre quintali, ha un'altezza di circa tre metri e una larghezza di 3 metri e mezzo.   

Lago di Santa Colomba - Temporale - Valle di Cembra - Trento - Trentino Alto Adige

Parte integrante dell’Ecomuseo dell’Argentario, questo specchio d’acqua si trova in una conca boschiva ad una quota di 926 m, nella parte meridionale della Valle di Cembra. L’interesse geologico del bacino è dato dalla sua dislocazione su una faglia che separa rocce di natura lavica (porfidi quarziferi) da rocce di natura sedimentaria (calcari del Calisio). La zona è molto frequentata per l’amenità dello specchio dalle verdi acque, che riflettono il cielo e gli abeti e per la distensiva bellezza dei luoghi circostanti.

È meta di tanti pescatori che vanno alla ricerca di trote, lucci e pesce bianco.

Numerosi i sentieri che giungono e partono dal Lago di Santa Colomba, tra i quali il Sentiero dei Canopi e la visita al Biotopo le Grave. Possibilità di visite speleologiche per rivivere l’esperienza degli antichi minatori alemanni che qui estraevano l’argento.



 

Post più popolari