Passa ai contenuti principali

In primo piano

Ape Vaia di Marco Martalar - 19 scatti - San Pietro Mussolino - Vicenza - Veneto

L'Ape di Vaia è stata voluta a San Pietro Mussolino in quanto "Comune amico delle api", progetto che prevede una serie di iniziative volte a tutelare ma anche a far conoscere il mondo delle api. Un'ape gigante realizzata da marco Martello Martalar con il legno delle piante abbattute dalla tempesta Vaia nel 2018 sull'altopiano dei Sette Comuni. L'opera è posta lungo la pista ciclabile, nello spiazzo vicino al Lago azzurro, è composta di oltre 300 pezzi e pesa oltre tre quintali, ha un'altezza di circa tre metri e una larghezza di 3 metri e mezzo.   

Granite in spiaggia - Lido di Jesolo - Venezia - Veneto

La bellissima e movimentata Jesolo sorge sulla sottile striscia di litorale tra la laguna di Venezia e la foce del Piave nella regione del Veneto. Il suo porto turistico è considerato il più vitale della provincia veneziana e oltre alle spiagge la città offre una miriade di occasioni di svago diurno e notturno.

Già conosciuta  nel VI secolo d.C., quando alcune popolazioni scampate alle invasioni dei barbari provenienti da nord si rifugiarono nell'isola d'Equilio, il primo abitato sorse in questa zona paludosa nel XV secolo col nome di Cavazzucherina. Solo negli anni Venti del '900 la "Grande Bonifica" permise una prima valorizzazione turistica del litorale e vennero realizzati i primi stabilimenti, i primi alberghi ed i primi ristoranti. Nel 1927 nella parte centrale del litorale sorse il Lido di Treviso.
Nel 1930 Cavazuccherina fu rinominata con nome Jesolo e il Lido di Treviso fu denominato Lido di Jesolo. La città conobbe nel dopoguerra una intensa crescita legata all’industria turistica, diventando uno dei più importanti centri turistici dell’Adriatico.


 

Post più popolari