Passa ai contenuti principali

In primo piano

Arte Sella - Il Giardino di Villa Strobele - Passeggiata - 10 scatti - Val di Sella - Borgo Valsugana - Trento - Trentino Alto Adige

Arte Sella è una grande esposizione di Nature Art visibile nei boschi e nei prati della Val di Sella a Borgo Valsugana. Arte Sella è un luogo magico, dove arte e natura si incontrano e si fondono ormai da oltre trent’anni. Ogni anno questo museo a cielo aperto si arricchisce di opere nuove di artisti internazionali invitati a dar vita alle loro opere di Art in Nature, realizzate principalmente con elementi naturali del territorio: roccia, legno, terra, fronde. Opere che vengono poi completate e plasmate dalla natura e dalle stagioni che passano: qui l’arte si integra e diventa qualcosa di vivo e mutevole. Il giardino di Villa Strobele, un connubio tra arte e natura, un processo creativo unico. Villa Strobele è il luogo in cui, nel 1986, è nata Arte Sella. Dall’autunno 2016 è visitabile il giardino della villa, dove si trovano alcune delle opere più recenti.  

Laghi di Revine Lago - Treviso - Veneto

I laghi di Revine Lago sono due specchi d'acqua della provincia di Treviso. Si trovano sul fondo della Vallata, divisi tra i comuni di Revine Lago e Tarzo.


Nello specifico, si tratta del lago di Santa Maria, ad est, e del lago di Lago (o di San Giorgio), ad ovest. I bacini sono separati da una zona paludosa di 200-300 metri e sono messi in comunicazione dal canale delle Barche.


Attorno sorgono alcune borgate: sul lago di Santa Maria si affacciano a nord Santa Maria e a sud Colmaggiore, sul lago di Lago a nord Lago e a sud Fratta.


Il lago di Santa Maria è il più inconsistente dell'insieme di elementi coordinati tra loro in una unità funzionale, sia per la sua estensione minore rispetto al lago di Lago, sia per il motivo del minor ricambio d'acqua che in tempi recenti era affidato alle sole sorgenti sotterranee. Queste sono visibili nelle stagioni più fredde quando le polle d'acqua sono individuabili sul lago ghiacciato dove l'acqua non gela. Negli ultimi anni le zone in cui uscivano fuori le vene d'acqua sembrano essersi ostruite, probabilmente anche a causa dell'aiuto terroso dei torrentelli che si formano durante il periodo piovoso ed a causa della scomparsa della zona di decantazione.


Il lago di Lago in una condizione più favorevole per il sostegno del torrente Piaveson che è alimentato da una particolare sorgente carsica temporanea e immette abbondanti quantitativi d'acqua, questo ne consente una maggior ossigenazione, con il ricambio delle acque. Al momento da un punto di vista idrologico, il Lago di Santa Maria scarica le acque nel lago di Lago che attraverso la Tajada contribuisce a Follina a dar origine assieme alla sorgente di Santa Scolastica, al fiume Soligo. Il suo emissario (artificiale) è la Tajada, questo canale regola il livello dell'acqua dei laghi nei periodi di piena ed è curioso per la sua flora e la fauna che è tipica dei luoghi umidi e paludosi.












 

Post più popolari