Passa ai contenuti principali

In primo piano

Ape Vaia di Marco Martalar - 19 scatti - San Pietro Mussolino - Vicenza - Veneto

L'Ape di Vaia è stata voluta a San Pietro Mussolino in quanto "Comune amico delle api", progetto che prevede una serie di iniziative volte a tutelare ma anche a far conoscere il mondo delle api. Un'ape gigante realizzata da marco Martello Martalar con il legno delle piante abbattute dalla tempesta Vaia nel 2018 sull'altopiano dei Sette Comuni. L'opera è posta lungo la pista ciclabile, nello spiazzo vicino al Lago azzurro, è composta di oltre 300 pezzi e pesa oltre tre quintali, ha un'altezza di circa tre metri e una larghezza di 3 metri e mezzo.   

Kalanchoe - Pianta - 2 scatti - Festa del papà - Laboratorio Scolastico

La Kalanchoe è una pianta dal fogliame succulento, originaria dell'Africa, dell'Asia e dell'Australia. Visto che le foglie carnose contengono molta acqua, questa pianta è particolarmente adatta alla coltivazione in appartamento, di cui sopporta senza problemi il clima estremamente asciutto. Le piante si adattano senza problemi ad una vita spartana, con scarse annaffiature e concimazione. Generalmente, per mantenere una kalanchoe rigogliosa e bella, è consigliabile annaffiare con regolarità, ma solo quando il terreno è perfettamente asciutto. Dalla primavera all'autunno in genere si annaffia una volta a settimana; nelle stagioni fredde invece le annaffiature possono essere molto più sporadiche, anche una volta ogni 10-25 giorni. Se le piante, durante i mesi invernali, vengono lasciate in locali con temperature inferiori ai 10-12°C, conviene evitare di annaffiare.




 

Post più popolari