Passa ai contenuti principali

In primo piano

Arte Sella - Il Giardino di Villa Strobele - Passeggiata - 10 scatti - Val di Sella - Borgo Valsugana - Trento - Trentino Alto Adige

Arte Sella è una grande esposizione di Nature Art visibile nei boschi e nei prati della Val di Sella a Borgo Valsugana. Arte Sella è un luogo magico, dove arte e natura si incontrano e si fondono ormai da oltre trent’anni. Ogni anno questo museo a cielo aperto si arricchisce di opere nuove di artisti internazionali invitati a dar vita alle loro opere di Art in Nature, realizzate principalmente con elementi naturali del territorio: roccia, legno, terra, fronde. Opere che vengono poi completate e plasmate dalla natura e dalle stagioni che passano: qui l’arte si integra e diventa qualcosa di vivo e mutevole. Il giardino di Villa Strobele, un connubio tra arte e natura, un processo creativo unico. Villa Strobele è il luogo in cui, nel 1986, è nata Arte Sella. Dall’autunno 2016 è visitabile il giardino della villa, dove si trovano alcune delle opere più recenti.  

Cappella Sant’Antonio di Padova - Passeggiata - Val di Sella - Trento - Trentino Alto Adige

Cappella Sant’Antonio di Padova - Val di Sella
Cappella privata di Villa Ceschi di Sant’Antonio.
Costruita nel 1821. Il palazzo padronale , gravemente danneggiato durante la Grande Guerra, cadde in seguito in rovina e non venne più ricostruito, mentre la cappella fu ricostruita.

Le Cappelle di piccole dimensioni nascono anche per assecondare le esigenze degli abitanti dei borghi periferici ed impossibilitati a raggiungere il luogo di culto del paese principale della valle.
Rappresentano, quindi, un riferimento molto importante dove potersi riunire per celebrare le funzioni e raccogliersi in preghiera con la comunità locale.
In alcuni casi venivano eretti da un singolo credente (o famiglia) o da una piccola comunità locale quale ex voto (ringraziamento) per uno scampato pericolo (alluvione, carestia, pestilenza, danni dovuti dal maltempo, ecc) oppure per devozione in onore della Vergine, di un Santo o di Nostro Signore.
E' comunque sempre stato e lo è tuttora uno strumento di aggregazione della comunità cristiana che presso di esso si riunisce in preghiera o per recitare il rosario.
Presso le Cappelle ed i Capitelli di montagna spesso è luogo di celebrazione della Santa Messa. Effettuata da parte del parroco della località di competenza territoriale.


 

Post più popolari