Passa ai contenuti principali

In primo piano

Arte Sella - Il Giardino di Villa Strobele - Passeggiata - 10 scatti - Val di Sella - Borgo Valsugana - Trento - Trentino Alto Adige

Arte Sella è una grande esposizione di Nature Art visibile nei boschi e nei prati della Val di Sella a Borgo Valsugana. Arte Sella è un luogo magico, dove arte e natura si incontrano e si fondono ormai da oltre trent’anni. Ogni anno questo museo a cielo aperto si arricchisce di opere nuove di artisti internazionali invitati a dar vita alle loro opere di Art in Nature, realizzate principalmente con elementi naturali del territorio: roccia, legno, terra, fronde. Opere che vengono poi completate e plasmate dalla natura e dalle stagioni che passano: qui l’arte si integra e diventa qualcosa di vivo e mutevole. Il giardino di Villa Strobele, un connubio tra arte e natura, un processo creativo unico. Villa Strobele è il luogo in cui, nel 1986, è nata Arte Sella. Dall’autunno 2016 è visitabile il giardino della villa, dove si trovano alcune delle opere più recenti.  

Haflinger - Il cavallo in legno più grande d'Europa - Opera di Marco Martalar - Strembo - Val Rendena - Trento - Trentino Alto Adige

L’opera di Marco Martello, scultore del legno conosciuto in arte con lo pseudonimo di Martalar, ha infine visto la luce nel parco comunale Giorgio Ducoli di Strembo, in val Rendena, poco più di 600 anime nella provincia di Trento.
Oltre 2mila radici provenienti dai larici abbattuti da Vaia, grazie a Martalar hanno preso le sembianze di un fiero Haflinger, che con i suoi 7 metri di altezza e 5 di lunghezza, con gli anteriori appena rilevati – come fanno spesso molti puledri quando giocano – porta un messaggio di passione per i cavalli e per il territorio.
Dagli alberi sradicati dalla furia di Vaia è nata un’opera che è l’esempio dell’attaccamento della gente delle montagne e alle tradizioni locali, di cui tanto gli elementi del bosco quanto gli Haflinger sono un’espressione.
La realizzazione dell’opera è stata fortemente voluta e sostenuta dal Comune di Strembo e dall’associazione Strembo Cavalli che per l’inaugurazione ufficiale dell’opera, prevista per la primavera 2024, promettono una grande festa con tutti gli appassionati e i turisti che vorranno rendere omaggio a questo cavallo così speciale.


 

Post più popolari