Passa ai contenuti principali

In primo piano

Ape Vaia di Marco Martalar - 19 scatti - San Pietro Mussolino - Vicenza - Veneto

L'Ape di Vaia è stata voluta a San Pietro Mussolino in quanto "Comune amico delle api", progetto che prevede una serie di iniziative volte a tutelare ma anche a far conoscere il mondo delle api. Un'ape gigante realizzata da marco Martello Martalar con il legno delle piante abbattute dalla tempesta Vaia nel 2018 sull'altopiano dei Sette Comuni. L'opera è posta lungo la pista ciclabile, nello spiazzo vicino al Lago azzurro, è composta di oltre 300 pezzi e pesa oltre tre quintali, ha un'altezza di circa tre metri e una larghezza di 3 metri e mezzo.   

Peschiera sorge in una posizione strategica sullo sbocco del Mincio, il fiume che esce del lago di Garda per poi andare a gettarsi nel Po. La cittadina è di origine romana, ma la sua urbanistica venne stravolta in epoca medievale quando per costruire le fortificazioni difensive venne deviato il corso del Mincio, creando tre diversi rami di uscita dal lago che si incontrano a sud del centro storico. Il risultato di questi interventi fu una fortezza inespugnabile, che fece di Peschiera un luogo strategico per la difesa militare e per i commerci sia durante la Repubblica di Venezia sia durante il dominio austriaco. All’interno della fortezza è racchiuso il caratteristico centro storico a forma di stella; al suo esterno si estendono invece ampi prati verdi. 


 

Post più popolari