Passa ai contenuti principali

In primo piano

Ape Vaia di Marco Martalar - 19 scatti - San Pietro Mussolino - Vicenza - Veneto

L'Ape di Vaia è stata voluta a San Pietro Mussolino in quanto "Comune amico delle api", progetto che prevede una serie di iniziative volte a tutelare ma anche a far conoscere il mondo delle api. Un'ape gigante realizzata da marco Martello Martalar con il legno delle piante abbattute dalla tempesta Vaia nel 2018 sull'altopiano dei Sette Comuni. L'opera è posta lungo la pista ciclabile, nello spiazzo vicino al Lago azzurro, è composta di oltre 300 pezzi e pesa oltre tre quintali, ha un'altezza di circa tre metri e una larghezza di 3 metri e mezzo.   

Piccola Cavalletta - 3 scatti - Levico Terme - Trento - Trentino Alto Adige

I Celiferi (Caelifera Ander, 1936) sono un sottordine di insetti ortotteri noti con il termine generico di cavallette o locuste.
Hanno sul capo due corte antenne, ai lati due grandi occhi composti neri formati da tanti piccoli ommatidi (ciascuno vede una parte dell'oggetto osservato e insieme ricostruiscono l'immagine). Le antenne sono utili per orientarsi, per avvertire la presenza di predatori, per annusare e per gustare. Non hanno orecchie. Possiedono tre paia di zampe: le prime due sono semplicemente ambulatorie e servono per la locomozione, mentre il terzo paio è saltatorio e presenta un femore molto sviluppato, che consente quindi all'insetto di compiere dei salti rilevanti.








Post più popolari