Passa ai contenuti principali

In primo piano

Coccinella Gialla - 3 scatti - Levico Terme - Trento - Trentino Alto Adige

Si dice poi che le coccinelle gialle siano molto rare. Ma questo forse dipende dal fatto che questi piccoli coleotteri sono più piccoli e meno appariscenti delle loro cugine dai sette punti neri e quindi più difficili da notare. Trovarla sembra sempre un colpo di fortuna, secondo la tradizione popolare e la sua delicatezza sa emozionarci.  

Ciclamino

Il Ciclamino è una pianta erbacea tuberosa appartenente alla famiglia delle Primulaceae. Le specie del genere Cyclamen sono localizzate intorno al bacino del Mediterraneo soprattutto in Asia Minore e nelle regione dell’Europa Meridionale e dell’Africa Settentrionale. Trovano il loro habitat naturale nei boschi ombrosi montani, nei cespuglietti e in luoghi erbosi su terreni leggeri.

Il Ciclamino predilige terreni calcarei e si adatta a quasi tutti gli habitat di sottobosco, da quello montano a quello pianeggiante.
Ciclamini, oltre a trovarsi allo stato selvatico, vengono coltivati come piante ornamentali per via del gradevole colore dei loro fiori. Il Cyclamen persicum, originario dell’Asia Minore, è forse la varietà di Ciclamino più usata per decorare, balconi, giardini e parchi. Le loro caratteristiche foglie a forma di cuore rendono la pianta molto riconoscibile anche quando non si trova in periodo di fioritura. I fiori di solito sono bianchirosarossi o porpora


Post più popolari