Passa ai contenuti principali

In primo piano

Ape Vaia di Marco Martalar - 19 scatti - San Pietro Mussolino - Vicenza - Veneto

L'Ape di Vaia è stata voluta a San Pietro Mussolino in quanto "Comune amico delle api", progetto che prevede una serie di iniziative volte a tutelare ma anche a far conoscere il mondo delle api. Un'ape gigante realizzata da marco Martello Martalar con il legno delle piante abbattute dalla tempesta Vaia nel 2018 sull'altopiano dei Sette Comuni. L'opera è posta lungo la pista ciclabile, nello spiazzo vicino al Lago azzurro, è composta di oltre 300 pezzi e pesa oltre tre quintali, ha un'altezza di circa tre metri e una larghezza di 3 metri e mezzo.   

Abete Argentato - 2 foto - Parco delle Terme - Levico Terme - Trento - Trentino Alto Adige

L’Abete argentato, conifera dai colori bellissimi, è l’ideale per decorare parchi e giardini

L’Abete argentato (nome scientifico Picea pungens), anche detto Abete del Colorado, o erroneamente Pino argentato, è una conifera appartenente alla famiglia delle Pinaceae. È originario del Nord America e possiede una chioma dalle caratteristiche sfumature argentee.

Si presenta con portamento conico, con un tronco eretto ricoperto da una corteccia squamosa e grigia. Ha una chioma molto ramificata con foglie aghiformi di colore grigio-verdi o tendenti all’azzurro (per questo è anche detto Abete azzurro). Produce pigne allungate di colore marrone chiaro, con scaglie di consistenza cartacea. Inoltre possiede un apparato radicale molto sviluppato.
Questa pianta è molto apprezzata per via del colore della sua chioma e per questo è molto utilizzata come pianta ornamentale in parchi e giardini. Spesso per abbellire aiuole o terrazzi si ricorre all’abete argentato nano, la versione mignon altrettanto decorativa.


Post più popolari