Passa ai contenuti principali

In primo piano

Drago Vaia Regeneration - 2 scatti - Lavarone - Percorso da Passo del Cost - Trento - Trentino Alto Adige

Il Drago Vaia Regeneration Forgiato dalle ceneri del Drago Vaia il nuovo drago è ritornato a Lavarone!   Con le sue 6 tonnellate di legno carbonizzato 16 metri di lunghezza e 7 in altezza è la scultura di drago in legno più grande al mondo. Realizzato con le radici della tempesta Vaia porta con sé la memoria di quello che è successo al suo predecessore. I pezzi di legno sono totalmente carbonizzati, volutamente bruciati dall’artista Martalar che uniti ai resti dell’incendio, ricompongono la nuova opera. L'opera del Drago Vaia Regeneration Realizzata con maestria dall’artista Marco Martalar anche lui con più di 3000 pezzi di pezzi di radici di alberi divelti dalla tempesta Vaia e più di 3000 viti. L’opera ha una connotazione meno mansueta del precedente Drago perché deve raccontare anche qualcosa di diverso e differente.  Questo nuovo Drago non è solo un guardiano a monito del rapporto tra essere umano e natura, ma è un custode di memoria, di storie, un simbolo di rinascit...

Chiocciola - 2 foto - Parco Asburgico di Levico Terme - Trento - Trentino Alto Adige

Le lumache (chiocciole, se hanno il guscio) “fanno” molto autunno, come i funghi. Spuntano perché in questa stagione (come in primavera) si riproducono; amano l’umidità e il buio e come tutti glianimali striscianti odiano le superfici ruvide; l’acqua le aiuta, quindi, come la bava argentea che serve loro da lubrificante, per non ferirsi. Altra cosa interessante è che possono rimanere quiescenti anche dieci anni (quando vanno in letargo tappano il guscio con una membrana) e sono ermafrodite, hanno cioè sia gli organi maschili che quelli femminili. Non hanno bisogno di altre lumache per accoppiarsi.
(Carlo Grande)





Post più popolari