Passa ai contenuti principali

In primo piano

Drago Vaia Regeneration - 2 scatti - Lavarone - Percorso da Passo del Cost - Trento - Trentino Alto Adige

Il Drago Vaia Regeneration Forgiato dalle ceneri del Drago Vaia il nuovo drago è ritornato a Lavarone!   Con le sue 6 tonnellate di legno carbonizzato 16 metri di lunghezza e 7 in altezza è la scultura di drago in legno più grande al mondo. Realizzato con le radici della tempesta Vaia porta con sé la memoria di quello che è successo al suo predecessore. I pezzi di legno sono totalmente carbonizzati, volutamente bruciati dall’artista Martalar che uniti ai resti dell’incendio, ricompongono la nuova opera. L'opera del Drago Vaia Regeneration Realizzata con maestria dall’artista Marco Martalar anche lui con più di 3000 pezzi di pezzi di radici di alberi divelti dalla tempesta Vaia e più di 3000 viti. L’opera ha una connotazione meno mansueta del precedente Drago perché deve raccontare anche qualcosa di diverso e differente.  Questo nuovo Drago non è solo un guardiano a monito del rapporto tra essere umano e natura, ma è un custode di memoria, di storie, un simbolo di rinascit...

Lago di Levico - Trento - Trentino Alto Adige

Il lago di Levico è situato a 440 m slm, è lungo 2.840 metri, largo 950 metri e presenta una profondità massima di 38 metri. Per quanto riguarda la sua forma, il lago di Levico viene eguagliato ad un fiordo norvegese. Il lago è separato dal suo fratello maggiore dal colle di Tenna, dal quale si possono godere splendide panoramiche. Come il nome del lago rivela, è situato presso il famoso luogo di cura termale Levico Terme. Nelle sue acque si rispecchiano i fitti boschi che circondano il lago, che conferiscono al lago il suo colore verde smeraldo. Quando invece l’autunno colora i boschi, anche l’aspetto del lago cambia e rispecchia i colori d’autunno.

La riva del lago di Levico è costeggiata dalla comoda “strada dei pescatori”, ideale per piacevoli passeggiate, anche in calde giornate d’estate. Sull’estremità meridionale del lago si trova il biotopo Canneto di Levico che in inverno offre rifugio e ristoro per molti uccelli acquatici come lo svasso maggiore, la folaga, la gallina d’acqua e il germano reale.


Post più popolari