Passa ai contenuti principali

In primo piano

Drago Vaia Regeneration - 2 scatti - Lavarone - Percorso da Passo del Cost - Trento - Trentino Alto Adige

Il Drago Vaia Regeneration Forgiato dalle ceneri del Drago Vaia il nuovo drago è ritornato a Lavarone!   Con le sue 6 tonnellate di legno carbonizzato 16 metri di lunghezza e 7 in altezza è la scultura di drago in legno più grande al mondo. Realizzato con le radici della tempesta Vaia porta con sé la memoria di quello che è successo al suo predecessore. I pezzi di legno sono totalmente carbonizzati, volutamente bruciati dall’artista Martalar che uniti ai resti dell’incendio, ricompongono la nuova opera. L'opera del Drago Vaia Regeneration Realizzata con maestria dall’artista Marco Martalar anche lui con più di 3000 pezzi di pezzi di radici di alberi divelti dalla tempesta Vaia e più di 3000 viti. L’opera ha una connotazione meno mansueta del precedente Drago perché deve raccontare anche qualcosa di diverso e differente.  Questo nuovo Drago non è solo un guardiano a monito del rapporto tra essere umano e natura, ma è un custode di memoria, di storie, un simbolo di rinascit...

Bruschetta - 2 foto

La Bruschetta è l’antipasto più popolare che c’è, semplice da fare e economico. Antipasto, il termine già spiega, è il modo migliore per aprire un pasto con alimenti particolari, una tradizione questa, molto popolare che ci consente di stimolare l’appetito.

La bruschetta è uno dei più conosciuti in assoluto, perché basta tagliare qualche fetta di pane casereccio, abbrustolirla e già con l’olio il sale e l’origano è una preparazione deliziosa. La bruschetta è un cult della cucina italiana. Una buona bruschetta ha bisogno di pochi ingredienti ma di qualità, pane cafone, pomodoro, sale, aglio, olio extravergine d’oliva, qualche foglia di basilico e, se vi piace, un po’ di peperoncino.

La ricetta della bruschetta al pomodoro è molto semplice, si lavano i pomodori e si tagliano a dadini, si fanno tostare le fette di pane nel forno o sulla griglia, ricordando che la tostatura dovrebbe renderle solo croccanti. Una volta tostate si strofina sopra l’aglio, si sala e se piace si aggiunge un po’ di peperoncino. Si distribuiscono i pomodori e si condisce il tutto con olio extravergine di buona qualità e con una manciata di basilico.

La bruschetta oltre ad essere un ottimo antipasto è anche una soluzione veloce per una cena o per una merenda all’aperto. Questa è una ricetta tipicamente all’italiana, facile da preparare anche con qualche variante, ad esempio se l’aglio non è gradito, si può sostituire con erbe aromatiche o con rughetta di giardino, i pomodori anziché tagliarli a tocchetti si possono strofinare sopra, e aggiungere scaglie di parmigiano reggiano.

La bruschetta al pomodoro è una merenda antica, semplice e genuina ed economica, un tempo, bastava solo sale, olio, e un bel pomodoro maturo strofinato sopra, senza nemmeno tostare il pane. Questa preparazione è incredibilmente semplice e assolutamente fantastica da inserire in ogni pranzo. Le bruschette oramai sono il tocco iniziale di un pranzo o di una cena, sono diventate decorative e complementari sulla tavola imbandita.




 

Post più popolari