Passa ai contenuti principali

In primo piano

Ape Vaia di Marco Martalar - 19 scatti - San Pietro Mussolino - Vicenza - Veneto

L'Ape di Vaia è stata voluta a San Pietro Mussolino in quanto "Comune amico delle api", progetto che prevede una serie di iniziative volte a tutelare ma anche a far conoscere il mondo delle api. Un'ape gigante realizzata da marco Martello Martalar con il legno delle piante abbattute dalla tempesta Vaia nel 2018 sull'altopiano dei Sette Comuni. L'opera è posta lungo la pista ciclabile, nello spiazzo vicino al Lago azzurro, è composta di oltre 300 pezzi e pesa oltre tre quintali, ha un'altezza di circa tre metri e una larghezza di 3 metri e mezzo.   

Melone - Prosciutto Crudo - Ciliegine di Scamorza Affumicata

Cosa c’è di più rinfrescante e dissetante in estate di una fetta di melone? In Italia ci sono vari tipi di melone estivi e invernali. Fondamentalmente sono di tre tipi, che si distinguono per la forma, il colore della polpa e per la rugosità della buccia: i cantalupo, quelli invernali, quelli retati.
Quelli più diffusi in estate sono senza dubbio i Cantalupo dalla polpa giallo-arancia e i retati. Non si sa bene di dove sia originario il melone: secondo alcuni studiosi sarebbe originario dell’Asia centrale, secondo altri dell’Africa. In ogni caso il melone sarebbe arrivato nel nostro paese nell’antichità. Plinio è il primo autore a segnalarne la presenza nel suo Naturalis Historia.I Cantalupo sono chiamati in questo modo perché furono portati, nel XV secolo, da missionari provenienti da lontani paesi asiatici a Cantalupo, castello pontificio situato nelle vicinanze della città di Roma.


Post più popolari