Passa ai contenuti principali

In primo piano

Coccinella Gialla - 3 scatti - Levico Terme - Trento - Trentino Alto Adige

Si dice poi che le coccinelle gialle siano molto rare. Ma questo forse dipende dal fatto che questi piccoli coleotteri sono più piccoli e meno appariscenti delle loro cugine dai sette punti neri e quindi più difficili da notare. Trovarla sembra sempre un colpo di fortuna, secondo la tradizione popolare e la sua delicatezza sa emozionarci.  

Melone - Prosciutto Crudo - Ciliegine di Scamorza Affumicata

Cosa c’è di più rinfrescante e dissetante in estate di una fetta di melone? In Italia ci sono vari tipi di melone estivi e invernali. Fondamentalmente sono di tre tipi, che si distinguono per la forma, il colore della polpa e per la rugosità della buccia: i cantalupo, quelli invernali, quelli retati.
Quelli più diffusi in estate sono senza dubbio i Cantalupo dalla polpa giallo-arancia e i retati. Non si sa bene di dove sia originario il melone: secondo alcuni studiosi sarebbe originario dell’Asia centrale, secondo altri dell’Africa. In ogni caso il melone sarebbe arrivato nel nostro paese nell’antichità. Plinio è il primo autore a segnalarne la presenza nel suo Naturalis Historia.I Cantalupo sono chiamati in questo modo perché furono portati, nel XV secolo, da missionari provenienti da lontani paesi asiatici a Cantalupo, castello pontificio situato nelle vicinanze della città di Roma.


Post più popolari