Passa ai contenuti principali

In primo piano

Arte Sella - Il Giardino di Villa Strobele - Passeggiata - 10 scatti - Val di Sella - Borgo Valsugana - Trento - Trentino Alto Adige

Arte Sella è una grande esposizione di Nature Art visibile nei boschi e nei prati della Val di Sella a Borgo Valsugana. Arte Sella è un luogo magico, dove arte e natura si incontrano e si fondono ormai da oltre trent’anni. Ogni anno questo museo a cielo aperto si arricchisce di opere nuove di artisti internazionali invitati a dar vita alle loro opere di Art in Nature, realizzate principalmente con elementi naturali del territorio: roccia, legno, terra, fronde. Opere che vengono poi completate e plasmate dalla natura e dalle stagioni che passano: qui l’arte si integra e diventa qualcosa di vivo e mutevole. Il giardino di Villa Strobele, un connubio tra arte e natura, un processo creativo unico. Villa Strobele è il luogo in cui, nel 1986, è nata Arte Sella. Dall’autunno 2016 è visitabile il giardino della villa, dove si trovano alcune delle opere più recenti.  

La Lupa del Lagorai - Opera di Martalar - Passeggiata - Vetriolo - Levico Terme - Trento - Trentino Alto Adige

Marco Martalar ha ultimato la sua ultima opera, la Lupa del Lagorai. Alta 6 metri, con la testa alzata al cielo ed immersa in un panorama mozzafiato, è stata realizzata a Vetriolo, frazione di Levico Terme. 

"Dopo due mesi, è finita", scrive lo scultore roanese sui social, condividendo il primo scatto della scultura, realizzata a 1.600 metri di quota con circa 2mila scarti in legno della tempesta Vaia, raccolti proprio in una zona violentemente colpita dal fenomeno meteorogico che ha sconvolto la montagna veneto trentina a fine ottobre 2018..

La nuova opera di Martalar segue in sostanza lo stile e la filosofia delle sue precedenti installazioni tra le quali l'ormai celebre Drago Vaia a Lavarone, il Leone alato, il Gallo di Gallio e altre opere realizzate per privati. Il legno di scarto della tempesta non è stato trattato, permettendo così agli agenti atmosferici di intaccare l'opera destinata a mutare nel corso degli anni fino a scomparire.  


 

Post più popolari