Passa ai contenuti principali

In primo piano

Ape Vaia di Marco Martalar - 19 scatti - San Pietro Mussolino - Vicenza - Veneto

L'Ape di Vaia è stata voluta a San Pietro Mussolino in quanto "Comune amico delle api", progetto che prevede una serie di iniziative volte a tutelare ma anche a far conoscere il mondo delle api. Un'ape gigante realizzata da marco Martello Martalar con il legno delle piante abbattute dalla tempesta Vaia nel 2018 sull'altopiano dei Sette Comuni. L'opera è posta lungo la pista ciclabile, nello spiazzo vicino al Lago azzurro, è composta di oltre 300 pezzi e pesa oltre tre quintali, ha un'altezza di circa tre metri e una larghezza di 3 metri e mezzo.   

La Lupa del Lagorai - 2 scatti - Opera di Martalar - Passeggiata - Vetriolo - Levico Terme - Trento - Trentino Alto Adige

Marco Martalar ha ultimato la sua ultima opera, la Lupa del Lagorai. Alta 6 metri, con la testa alzata al cielo ed immersa in un panorama mozzafiato, è stata realizzata a Vetriolo, frazione di Levico Terme. 

"Dopo due mesi, è finita", scrive lo scultore roanese sui social, condividendo il primo scatto della scultura, realizzata a 1.600 metri di quota con circa 2mila scarti in legno della tempesta Vaia, raccolti proprio in una zona violentemente colpita dal fenomeno meteorogico che ha sconvolto la montagna veneto trentina a fine ottobre 2018..

La nuova opera di Martalar segue in sostanza lo stile e la filosofia delle sue precedenti installazioni tra le quali l'ormai celebre Drago Vaia a Lavarone, il Leone alato, il Gallo di Gallio e altre opere realizzate per privati. Il legno di scarto della tempesta non è stato trattato, permettendo così agli agenti atmosferici di intaccare l'opera destinata a mutare nel corso degli anni fino a scomparire.  



 

Post più popolari