Passa ai contenuti principali

In primo piano

Ape Vaia di Marco Martalar - 19 scatti - San Pietro Mussolino - Vicenza - Veneto

L'Ape di Vaia è stata voluta a San Pietro Mussolino in quanto "Comune amico delle api", progetto che prevede una serie di iniziative volte a tutelare ma anche a far conoscere il mondo delle api. Un'ape gigante realizzata da marco Martello Martalar con il legno delle piante abbattute dalla tempesta Vaia nel 2018 sull'altopiano dei Sette Comuni. L'opera è posta lungo la pista ciclabile, nello spiazzo vicino al Lago azzurro, è composta di oltre 300 pezzi e pesa oltre tre quintali, ha un'altezza di circa tre metri e una larghezza di 3 metri e mezzo.   

Quarzo Ametista

Varietà molto particolare, i suoi colori variano dal viola al blu, passando per l'indaco. Le sue inclusioni, verosimilmente dovute alla clorite, le donano questo effetto vetrificato che vira al verde.

Il nome Ametista deriva dal greco antico e significa "che non può essere ubriacato" (a-methystos). Questo minerale era già noto per la sua capacità di favorire la lucidità mentale.

Nel medioevo Konrad Von Megenberg affermava che l'ametista "è un minerale in grado di rendere desto e vigile l'uomo, scacciando i pensieri negativi ed astrusi e conferendo equilibrio e buon senso".

L'Ametista stimola la consapevolezza spirituale, la capacità critica e introspettiva, è una pietra meditativa che dona calma e scaccia i pensieri negativi.


 

Post più popolari