Passa ai contenuti principali

In primo piano

Arte Sella - Il Giardino di Villa Strobele - Passeggiata - 10 scatti - Val di Sella - Borgo Valsugana - Trento - Trentino Alto Adige

Arte Sella è una grande esposizione di Nature Art visibile nei boschi e nei prati della Val di Sella a Borgo Valsugana. Arte Sella è un luogo magico, dove arte e natura si incontrano e si fondono ormai da oltre trent’anni. Ogni anno questo museo a cielo aperto si arricchisce di opere nuove di artisti internazionali invitati a dar vita alle loro opere di Art in Nature, realizzate principalmente con elementi naturali del territorio: roccia, legno, terra, fronde. Opere che vengono poi completate e plasmate dalla natura e dalle stagioni che passano: qui l’arte si integra e diventa qualcosa di vivo e mutevole. Il giardino di Villa Strobele, un connubio tra arte e natura, un processo creativo unico. Villa Strobele è il luogo in cui, nel 1986, è nata Arte Sella. Dall’autunno 2016 è visitabile il giardino della villa, dove si trovano alcune delle opere più recenti.  

Parco Querini - Vicenza - Veneto

La sua sistemazione a giardino fu operata dai conti Capra agli inizi del XIX secolo come arricchimento paesaggistico del loro palazzo in contrà S. Marco da poco ristrutturato: una intima fusione tra attività produttiva, con le caratteristiche e preziose coltivazioni di gelsi, e luogo di diletto, rifugio di pace e serenità, dimora a questo punto permanente del  proprietario.
Il parco si incardina su di un lungo viale rettilineo, fiancheggiato da statue, che dal palazzo Capra conduce al tempietto circolare con dodici colonne ioniche, elevato su di una piccola collina artificiale che nasconde una ghiacciaia, circondato da un anello d'acqua, la peschiera. Lo completano grandi prati, una carpinata, gruppi di alberi secolari e un boschetto cresciuto spontaneo sulle macerie dell'ultima guerra mondiale.
Nel lato orientale sono ancora presenti, anche se ruderali, le antiche "cedrare". E' delimitato a nord e ad ovest dal fiume Astichello che alimenta la peschiera e nei lati est e sud dalla città con i suoi campanili, le sue cupole e i suoi colli.
Divenuto per gran parte proprietà comunale (mq 103.000) alla fine degli anni '60 attraverso un intervento di esproprio per la situazione di grave abbandono in cui versava, nel 1971 fu aperto al pubblico dopo alcuni lavori di straordinaria manutenzione e di restauro dell'apparato scultoreo ad opera del Ministero ai BBCC.
Nel 2000 è stato oggetto di un progetto di restauro generale e di un primo stralcio di lavori  di recupero e manutenzione straordinaria riguardanti la collina e la peschiera.
L'alluvione del 2010, la presenza impropria di colonie di animali, la carente manutenzione e sorveglianza, la mancanza di un programma di gestione a breve, medio e lungo termine con destinazione di fondi, hanno riportato il parco ad uno stato di grave degrado, nonostante i continui allarmi di associazioni e cittadini.
Ora è in partenza un piano di recupero delle serre e di manutenzione straordinaria della peschiera.
Il Parco Querini è un parco molto amato dai cittadini che lo frequentano giornalmente per jogging e passeggiate.
Si collega al Parco dell'Astichello a nord e al verde fluviale del Bacchiglione a sud.


 

Post più popolari