Passa ai contenuti principali

In primo piano

Agritur Malga Cambroncoi - Vista Panoramica - Sant'Orsola Terme - Valle di Mocheni - Trento - Trentino Alto Adige

Scatto Everest Orange  

Pasta - Bavette alla carbonara

Ci sono troppe leggende intorno alla carbonara. Però studiando il piatto si possono intuire alcune cose. Intanto nella mia famiglia non s’è parlato di carbonara se non a partire dagli anni ’50. Mia nonna era cuoca e sua nonna, cuoca come lei, non aveva nessuna memoria di questo piatto. Se guardi i testi più autorevoli della cucina italiana, come il “Talismano della felicità” di Ada Boni, questo piatto non viene affatto menzionato. Sembra quindi accreditabile la teoria degli americani che, alla fine della seconda guerra mondiale, per arrivare a Cassino attraversarono le montagne e modificarono la famosa Cacio e Ova aggiungendo il guanciale, scambiandolo per la loro pancetta con la quale poi fu codificato,

(Arcangelo Dandini, Dissapore web)



Post più popolari