Passa ai contenuti principali

In primo piano

Ape Vaia di Marco Martalar - 19 scatti - San Pietro Mussolino - Vicenza - Veneto

L'Ape di Vaia è stata voluta a San Pietro Mussolino in quanto "Comune amico delle api", progetto che prevede una serie di iniziative volte a tutelare ma anche a far conoscere il mondo delle api. Un'ape gigante realizzata da marco Martello Martalar con il legno delle piante abbattute dalla tempesta Vaia nel 2018 sull'altopiano dei Sette Comuni. L'opera è posta lungo la pista ciclabile, nello spiazzo vicino al Lago azzurro, è composta di oltre 300 pezzi e pesa oltre tre quintali, ha un'altezza di circa tre metri e una larghezza di 3 metri e mezzo.   

Tegoline biologiche - maggiorana e rosmarino

La maggiorana (Origanum Majorana) è una pianta aromatica originaria dell’Africa nord orientale e dell’Asia orientale, territori in cui cresce spontaneamente. In Europa invece non riesce a svilupparsi in maniera spontanea, ma deve essere necessariamente coltivata.
Appartiene alla famiglia delle Labiate, che comprende anche origanotimocumino, anice e finocchio. Con l’origano, suo parente prossimo, la maggiorana condivide anche il genere di appartenenza (Origanum), oltre ad essere erbe aromatiche simili nell’aspetto e nel sapore. Rispetto all’origano comune, però, la maggiorana ha un gusto più delicato.
La pianta è caratterizzata da un fusto dal portamento eretto, di colore rossastro, che può raggiungere i 60-80 cm di altezza e piccole foglie di forma ovale ricoperte da una leggera peluria. I fiori, raccolti in spighe, si presentano nelle tonalità del bianco e del rosa.
La pianta emana un intenso profumo aromatico e le sue foglie, fresche o essiccate, costituiscono una spezia molto diffusa nella tradizione culinaria mediterranea.


Post più popolari