Passa ai contenuti principali

In primo piano

Arte Sella - Il Giardino di Villa Strobele - Passeggiata - 10 scatti - Val di Sella - Borgo Valsugana - Trento - Trentino Alto Adige

Arte Sella è una grande esposizione di Nature Art visibile nei boschi e nei prati della Val di Sella a Borgo Valsugana. Arte Sella è un luogo magico, dove arte e natura si incontrano e si fondono ormai da oltre trent’anni. Ogni anno questo museo a cielo aperto si arricchisce di opere nuove di artisti internazionali invitati a dar vita alle loro opere di Art in Nature, realizzate principalmente con elementi naturali del territorio: roccia, legno, terra, fronde. Opere che vengono poi completate e plasmate dalla natura e dalle stagioni che passano: qui l’arte si integra e diventa qualcosa di vivo e mutevole. Il giardino di Villa Strobele, un connubio tra arte e natura, un processo creativo unico. Villa Strobele è il luogo in cui, nel 1986, è nata Arte Sella. Dall’autunno 2016 è visitabile il giardino della villa, dove si trovano alcune delle opere più recenti.  

Pappagallo - La Rosella Comune o Piatycercus eximius

Questo bellissimo parrocchetto proviene dall’Australia, misura mediamente 30/35cm, ed è ottimo per chi vuole iniziare ad allevare una specie di pappagallo di taglia  maggiore ad Inseparabili o Cocorite, in quanto si adatta molto sia alla vita da gabbia che da voliera.
Un’alimentazione corretta è basata su un buon misto di semi per parrocchetti con poco girasole ( preferibile inserirlo nella dieta solo prima dell’inverno ), integrato con frutta e verdura fresca, GRIT che aiuta la digestione ed integra il calcio, seguito dal classicissimo osso di seppia, pastoncino all’uovo adatto ai pappagalli durante il periodo riproduttivo.
Si riproduce molto facilmente in cattività, in natura nidifica negli incavi degli alberi, il nido ideale per la rosella è alto 40-50 cm, a sezione quadrata di 25 cm, con un foro di almeno 8cm che provvederanno loro ad aprire se necessario. Nel nido è consigliabile inserire una scaletta o un pezzo di rete per facilitare l’entrata e l’uscita dal nido senza dover calpestare i piccoli o le uova.
La femmina, dopo esser stata corteggiata dal maschio con un bel rito ( apertura a ventaglio della coda, richiami d’amore ecc… ) depone dalle quattro alle nove uova che la femmina inizierà a deporre dall’uscita del terzo uovo. I piccoli abbandonano il nido dopo3-4 settimane di vita.



Post più popolari