Passa ai contenuti principali

In primo piano

Ape Vaia di Marco Martalar - 19 scatti - San Pietro Mussolino - Vicenza - Veneto

L'Ape di Vaia è stata voluta a San Pietro Mussolino in quanto "Comune amico delle api", progetto che prevede una serie di iniziative volte a tutelare ma anche a far conoscere il mondo delle api. Un'ape gigante realizzata da marco Martello Martalar con il legno delle piante abbattute dalla tempesta Vaia nel 2018 sull'altopiano dei Sette Comuni. L'opera è posta lungo la pista ciclabile, nello spiazzo vicino al Lago azzurro, è composta di oltre 300 pezzi e pesa oltre tre quintali, ha un'altezza di circa tre metri e una larghezza di 3 metri e mezzo.   

Tigelle - Focaccine Modenesi e bacon - 2 foto

Le tigelle o crescentine sono delle focaccine modenesi, hanno un impasto fatto con farina, strutto, lievito e acqua e vengono farcite con salumi, verdure o con il classico pesto modenese, fatto con lardo, aglio e rosmarino. In origine il nome di queste focaccine sull'appennino modenese era "crescente", mentre le "tigelle" erano i dischi di terracotta o di pietra refrattaria in cui queste erano cotte. Ecco perché oggi nelle zone di pianura e soprattutto nel resto d'Italia vengono chiamate tigelle. La cottura tradizionale avviene nella tigelliera, ma in mancanza di essa si può optare per una piastra rovente o la teglia del forno, io ho provato entrambe le cotture e hanno reso bene. 




Post più popolari