Passa ai contenuti principali

In primo piano

Coccinella Gialla - 3 scatti - Levico Terme - Trento - Trentino Alto Adige

Si dice poi che le coccinelle gialle siano molto rare. Ma questo forse dipende dal fatto che questi piccoli coleotteri sono più piccoli e meno appariscenti delle loro cugine dai sette punti neri e quindi più difficili da notare. Trovarla sembra sempre un colpo di fortuna, secondo la tradizione popolare e la sua delicatezza sa emozionarci.  

Vista Panoramica - Fiume Noce - Castel Caldes - Val di Sole - Trento - Trentino Alto Adige

La tipologia architettonica di Castel Caldes è il frutto dell'incontro delle diverse CULTURE VENETATEDESCA e LOMBARDA, tipico di questa zona al confine del Principato vescovile di Trento. La grande casa-torre duecentesca a cinque piani eretta dalla famiglia Cagnò nel 1464 venne donata alla famiglia Thun che inglobò la primitiva torre in un nuovo edificio a pianta quadrata che corrisponde nelle forme all'attuale castello. Nel corso dell'Ottocento fu acquistato da una famiglia locale, mentre oggi è di proprietà della Provincia autonoma di Trento, che lo ha restaurato e trasformato nella prestigiosa sede di esposizioni temporanee ed avvenimenti culturali.
L'intervento di restauro e di recupero di Castel Caldes ha riguardato principalmente le opere di demolizione degli edifici novecenteschi e sistemazione delle aree esterne, la realizzazione di nuove scale per i collegamenti, il restauro e la realizzazione di nuovi pavimenti e serramenti e la manutenzione delle coperture. L'interno è affascinante e presenta soffitti a volte, rivestimenti lignei e sale affrescate. Notevoli sono la stanza del conte ed il salone da ballo. Fa parte del gruppo monumentale del castello la piccola CHIESETTA dedicata alla Beata Vergine Maria, costruita alla fine del Cinquecento.


Post più popolari