Passa ai contenuti principali

In primo piano

Ape Vaia di Marco Martalar - 19 scatti - San Pietro Mussolino - Vicenza - Veneto

L'Ape di Vaia è stata voluta a San Pietro Mussolino in quanto "Comune amico delle api", progetto che prevede una serie di iniziative volte a tutelare ma anche a far conoscere il mondo delle api. Un'ape gigante realizzata da marco Martello Martalar con il legno delle piante abbattute dalla tempesta Vaia nel 2018 sull'altopiano dei Sette Comuni. L'opera è posta lungo la pista ciclabile, nello spiazzo vicino al Lago azzurro, è composta di oltre 300 pezzi e pesa oltre tre quintali, ha un'altezza di circa tre metri e una larghezza di 3 metri e mezzo.   

Parco del Fersina - Frazione Brazzaniga - Pergine Valsugana - Trento - Trentino Alto Adige

L’area del torrente Fersina è da sempre una meta frequentata dai perginesi e non solo, che utilizzano l’alveo e la stradina arginale per le passeggiate a piedi e in bicicletta e come sosta in una zona particolarmente bella e tranquilla.

Vicino a Brazzaniga e al Centro Sportivo, il Servizio Acque Pubbliche della Provincia Autonoma di Trento, in accordo con il Comune, ha sistemato una vasta zona creando un parco fluviale. È stato livellato il terreno, seminato il tappeto erboso, una briglia del torrente è stata ricostruita per ripartire l’acqua in due direzioni e consentire la formazione di un piccolo lago verso l’argine destro. L’intervento è stato realizzato tenendo conto dell’aspetto naturalistico e ambientale, visti i materiali impiegati e il metodo adottato: al posto delle cinque vecchie briglie in cemento sono state realizzate tredici opere in
massi, riprofilando l’alveo del Fersina con salti inferiori a un metro permettendo alla fauna ittica di vivere in un habitat più naturale.
Al suo interno è stata inoltre realizzata un area cani recintata di circa 1600 mq all'interno della quale è possibile lasciar correre in libertà il proprio amico a quattro zampe.

Nel concorso di idee “Pergine come piace a noi, la città che viviamo e che vorremmo” che ha coinvolto bambini, ragazzi ed insegnanti, molti progetti hanno messo in evidenza la necessità di tutelare la zona del torrente Fersina, come parco fluviale e meta di passeggiate, attraverso un legame molto stretto tra Pergine e il proprio torrente.

La vicinanza con il centro sportivo, la pista ciclabile per Canezza, il percorso ciclo-pedonale realizzato con il ponte di Serso e di Brazzanighe e l’oasi stessa contribuiscono al riavvicinamento spontaneo degli abitanti al torrente, una delle ultime zone frequentate alla ricerca di tranquillità. Il parco fluviale è particolarmente adatto per attività ricreative e didattiche ed è punto di partenza per numerosi percorsi immersi nel verde di notevole suggestione; un’area naturalistica e di svago gradita da famiglie e bambini. La popolazione può apprezzare ulteriormente una zona particolarmente importante e delicata per la tutela del patrimonio ambientale del Perginese.


 

Post più popolari