Passa ai contenuti principali

In primo piano

Ape Vaia di Marco Martalar - 19 scatti - San Pietro Mussolino - Vicenza - Veneto

L'Ape di Vaia è stata voluta a San Pietro Mussolino in quanto "Comune amico delle api", progetto che prevede una serie di iniziative volte a tutelare ma anche a far conoscere il mondo delle api. Un'ape gigante realizzata da marco Martello Martalar con il legno delle piante abbattute dalla tempesta Vaia nel 2018 sull'altopiano dei Sette Comuni. L'opera è posta lungo la pista ciclabile, nello spiazzo vicino al Lago azzurro, è composta di oltre 300 pezzi e pesa oltre tre quintali, ha un'altezza di circa tre metri e una larghezza di 3 metri e mezzo.   

Pianta del limone - Laboratorio Scolastico

L’albero di limone, Citrus limon, è originario dell’India e dell’Indocina, è una pianta sempreverde come gli altri agrumi della famiglia delle Rutacee, ed ha un certo pregio ornamentale.

Secondo alcuni non si tratta di una specie vera e propria ma di un ibrido tra il cedro (Citrus medica) e il Lime (Citrus aurantifolia), e questa ipotesi è abbastanza plausibile considerata l’elevata capacità che gli agrumi hanno di ibridarsi tra loro e di mutare. Questa loro attitudine ha contributo alla loro diffusione nel mondo, diversificandoli e rendendoli adattabili a diverse condizioni.

A differenza degli altri fruttiferi, questa specie è rifiorente e produce più volte durante l’anno, donando quindi più raccolti. Il frutto del limone lo conosciamo tutti: botanicamente è un esperidio, ha forma ellittica, è di colore giallo e presenta una punta chiamata “umbone”. La buccia è spessa ed è ricca di ghiandole che contengono olii essenziali molto profumati. La pianta del limone può raggiungere un’altezza massima di 6 metri, ha rami a crescita un po’ irregolare e spinosi e pur con qualche vincolo climatico, può essere coltivata con una relativa semplicità anche in modo biologico.


 

Post più popolari