Passa ai contenuti principali

In primo piano

Parco Asburgico - Autunno Pittore - Aspettando il Natale - Levico Terme - Trento - Trentino Alto Adige

Il Parco delle Terme di Levico è il parco storico più importante della provincia autonoma di Trento, venne progettato da Georg Ziehl (1873-1953), un paesaggista-giardiniere tedesco, agli inizi del 1900 ed inaugurato nel 1905. Situato a Levico Terme, ha una superficie di 131669,47 m² ed è gestito dal Servizio per il Sostegno Occupazionale e Valorizzazione Ambientale della provincia autonoma di Trento ed è di proprietà della provincia autonoma di Trento. Al suo interno sono presenti due edifici storici: il Grand Hotel Imperial e Villa Paradiso, detta anche "La casa del giardiniere", in cui vengono svolte mostre come "Forte pura salubre acqua" e "Spazi Colti". La flora del Parco comprende 581 alberi, 4300 arbusti e tappezzanti e 75000 specie bulbose, per quanto riguarda la fauna, è certa la presenza di scoiattoli, cinciallegre e merli, sono infine presenti molte specie di funghi e alcune serre.  

Mare - Passeggiata Notturna - Faro Verde - Riflessi - Bellaria Igea Marina - Rimini - Romagna

La leggenda vuole che il nome Bellaria sia dovuto ad una esclamazione di Papa Gregorio XII che nel 1414, ospite di Carlo Malatesta, affacciandosi alla finestra del palazzo, dopo aver lungamente aspirato l'aria balsamica proveniente dal mare e dalle verdi e lussureggianti boscaglie, avrebbe esclamato con gran sollievo: “Oh, che bell'aere” dando così il nome alla località. In verità il nome di Bellaria è anteriore a questa epoca: una residenza fortificata nella zona vicina alla chiesa di Santa Margherita a Bellaria Monte viene infatti menzionata "Bellaere" in un testamento dei Malatesta fin dal 1311.
 
Di quei tempi in bilico tra storia e leggenda erano anche le temute incursioni dei pirati saraceni e la torre di guardia, in seguito denominata dai residenti Torre Saracena, perfettamente conservata e simbolo della città nello stemma comunale, rappresenta testimonianza di una delle fortificazioni volute dallo Stato Pontificio a protezione della costa romagnola.
Il Castello Benelli e Villa Torlonia sono invece esempi più recenti dei palazzi in cui vivevano all'epoca le famiglie più ricche ed influenti del territorio.
  
Il nome di Igea Marina, dea greca simbolo di salute e benessere, risale al 1905 quando il suo fondatore Vittorio Belli, intellettuale, medico e studioso di botanica, iniziò l’opera di urbanizzazione del tratto di dune sabbiose che andava dalla sponda destra del fiume Uso fino a Torre Pedrera. L'intento era quello di creare un villaggio per vacanze razionalmente disposto ed immerso nel verde e lui stesso piantò migliaia di pinoli per la realizzazione di una folta pineta. Ancora oggi il tessuto urbano ortogonale di Igea Marina ricalca quello progettato dal suo fondatore e le strade portano gli originari nomi dei poeti e filosofi classici latini.
    
Nei primi decenni del '900, con l'affermarsi in Italia ed in Europa della “moda dei bagni” e con la scoperta delle virtù terapeutiche dell'acqua e dell'aria di mare, molte famiglie facoltose delle città del nord, i "signori" come venivano chiamati dagli abitanti del luogo, cominciarono ad arrivare, perlopiù in treno ed a trascorrere le vacanze nelle casette affittate dai pescatori che durante il periodo estivo si trasferivano in capanni di legno. Non mancavano però esponenti dell'agiata aristocrazia del tempo, che con la servitù al seguito ed i bauli zeppi di vestiti, sceglievano di trascorrere il loro soggiorno in splendide villette in affitto o di proprietà che si possono ancora ammirare ai giorni nostri. Gli abitanti del luogo iniziarono quindi a realizzare quelle attività e quei servizi che completavano l'accoglienza e la vita di spiaggia e soprattutto ad ampliare le strutture ricettive. Grazie all'ospitalità, alla tenacia ed alla capacità imprenditoriale degli abitanti di Bellaria Igea Marina, in breve tempo l'industria turistica divenne la principale risorsa economica del paese.
   
Da ricordare che il Comune di Bellaria Igea Marina, essendo stato istituito nel 1956 per separazione dal Comune di Rimini è il comune più giovane d’Italia.

Nel 2015 Bellaria Igea Marina ha ottenuto il titolo di Città.  


 

Post più popolari