Passa ai contenuti principali

In primo piano

Drago Vaia Regeneration - 2 scatti - Lavarone - Percorso da Passo del Cost - Trento - Trentino Alto Adige

Il Drago Vaia Regeneration Forgiato dalle ceneri del Drago Vaia il nuovo drago è ritornato a Lavarone!   Con le sue 6 tonnellate di legno carbonizzato 16 metri di lunghezza e 7 in altezza è la scultura di drago in legno più grande al mondo. Realizzato con le radici della tempesta Vaia porta con sé la memoria di quello che è successo al suo predecessore. I pezzi di legno sono totalmente carbonizzati, volutamente bruciati dall’artista Martalar che uniti ai resti dell’incendio, ricompongono la nuova opera. L'opera del Drago Vaia Regeneration Realizzata con maestria dall’artista Marco Martalar anche lui con più di 3000 pezzi di pezzi di radici di alberi divelti dalla tempesta Vaia e più di 3000 viti. L’opera ha una connotazione meno mansueta del precedente Drago perché deve raccontare anche qualcosa di diverso e differente.  Questo nuovo Drago non è solo un guardiano a monito del rapporto tra essere umano e natura, ma è un custode di memoria, di storie, un simbolo di rinascit...

Chiesa di San Martino - 5 scatti - Costasavina - Pergine Valsugana - Trento - Trentino Alto Adige

Quando venne eretta la primitiva chiesa a Costasavina, entro la metà del XVII secolo, venne dedicata a Vittore e Corona. La prima citazione dell'edificio è su un documento che risale al 1629 e durante la visita pastorale del 1642 la chiesa venne definita come quasi ultimata.

La sua consacrazione solenne venne celebrata nel 1656.

La torre campanaria venne eretta nel 1754. Dagli atti visitali del XVIII secolo venne registrata la mutazione di intitolazione, che dal 1782 in avanti fu per San Martino, vescovo di Tour.

Ottenne dignità curiaziale nel 1783, ed ebbe la concessione del fonte battesimale e della custodia dell'Eucaristia.

Durante gli anni trenta venne completamente ricostruita e, nel 1934, venne benedetta. Ottenne dignità parrocchiale nel 1959.

La solenne consacrazione dell'altar maggiore e della chiesa, dopo l'adeguamento liturgico, venne celebrata dall'arcivescovo Alessandro Maria Gottardi nel 1982.






 

Post più popolari