Passa ai contenuti principali

In primo piano

Ape Vaia di Marco Martalar - 19 scatti - San Pietro Mussolino - Vicenza - Veneto

L'Ape di Vaia è stata voluta a San Pietro Mussolino in quanto "Comune amico delle api", progetto che prevede una serie di iniziative volte a tutelare ma anche a far conoscere il mondo delle api. Un'ape gigante realizzata da marco Martello Martalar con il legno delle piante abbattute dalla tempesta Vaia nel 2018 sull'altopiano dei Sette Comuni. L'opera è posta lungo la pista ciclabile, nello spiazzo vicino al Lago azzurro, è composta di oltre 300 pezzi e pesa oltre tre quintali, ha un'altezza di circa tre metri e una larghezza di 3 metri e mezzo.   

Convento dell'Immacolata dei Frati Minori di San Francesco e Chiesa Immacolata - 3 foto - Mezzolombardo - Trento - Trentino Alto Adige

La chiesa dell'Immacolata risale al XVII secolo; fu costruita nel luogo chiamato "Capitel della Madonna", dove anticamente era collocata un'edicola contenente l'immagine della Vergine Maria con il bambino. Nel 1663, quando terminarono i lavori relativi al coro e al presbiterio, il tabernacolo della Madonna venne trasportato all'interno e incorporato all'altare maggiore, dove ancora oggi è ben visibile. La chiesa è una costruzione di tipo monastico; la facciata è a capanna ed è fiancheggiata ai lati da due pilastri. E' stata restaurata due volte: nel 1885 su disegno di Stefenelli e nel 1961 su progetto dell'architetto Giovanni Tiella. Gli interventi sono consistiti nella chiusura delle due finestre a lato della bifora centrale e la loro trasformazione in due nicchie nelle quali sono state collocate due statue raffiguranti S. Antonio e S. Francesco. Inoltre venne sistemata al vertice della facciata una statua della Vergine Maria e sopra la bifora venne realizzato un affresco con lo stemma francescano.

L'interno è a navata unica, con un presbiterio poco profondo ed un coro semicircolare. Entrando sono ben visibili i tre altari in legno; il maggiore risale al 1661 e fu eretto a spese di Ludovico Vescovi, in ricordo del quale sotto la pala centrale è presente lo stemma nobiliare con due leoni rossi rampanti affrontati reggenti un pastorale. La pala centrale dell'altar maggiore raffigura la Madonna con il Bambino e a lato i santi Francesco e Antonio; sul retro dell'altare è raffigurata l'immagine del Crocifisso e i santi Rocco, Sebastiano, Pietro e Antonio Abate. L'altare laterale di sinistra raffigura nella pala centrale Sant'Antonio da Padova; quello di destra, invece, S. Pietro d'Alcantara. Sulle pareti sono appesi i quattordici quadri della Via Crucis.
La chiesa dell'Immacolata è annessa al convento dei Frati Francescani che la custodiscono. Fu costruito tra il 1661 ed il 1670 dalla Congregazione dei padri Zoccolanti. Di notevole interesse risultano essere il bel chiostro, antistante al convento, restaurato fedelmente nel 1995, e le due meridiane.





Post più popolari