Passa ai contenuti principali

In primo piano

Agritur Malga Cambroncoi - Vista Panoramica - Sant'Orsola Terme - Valle di Mocheni - Trento - Trentino Alto Adige

Scatto Everest Orange  

Dolci di Carnevale - Le Bugie - 2 foto

Il Carnevale si sa è una delle feste più amate dai bambini: maschere, coriandoli e stelle filanti colorano case e città e la voglia di divertirsi arriva alle stelle. Questo evento è atteso però anche per un'altra motivazione di tipo “goloseria”: sono infatti i dolci di Carnevale ad essere gli assoluti protagonisti della festa.

Ogni regione italiana ha i suoi dolci di Carnevale tradizionali, le proprie ricette e le proprie versioni anche se il simbolo culinario di questa festa rimangono sicuramente le Chiacchiere (vengono chiamate così in parte della Lombardia e Campania, diventano le bugie in Piemonte e Liguria, i galani nel Veneto, le sfrappole in Emilia, le frappe nelle Marche e i cenci in Toscana). Si tratta di una pasta dolce fritta (ne esistono anche altre versioni più light con cottura al forno) che poi viene spolverata con lo zucchero a velo. Troviamo poi al secondo posto tra i dolci di carnevale più amati le castagnole, delle frittelle morbide che vengono farcite all'interno con crema pasticcera o cioccolata.




Post più popolari