Passa ai contenuti principali

In primo piano

Ape Vaia di Marco Martalar - 19 scatti - San Pietro Mussolino - Vicenza - Veneto

L'Ape di Vaia è stata voluta a San Pietro Mussolino in quanto "Comune amico delle api", progetto che prevede una serie di iniziative volte a tutelare ma anche a far conoscere il mondo delle api. Un'ape gigante realizzata da marco Martello Martalar con il legno delle piante abbattute dalla tempesta Vaia nel 2018 sull'altopiano dei Sette Comuni. L'opera è posta lungo la pista ciclabile, nello spiazzo vicino al Lago azzurro, è composta di oltre 300 pezzi e pesa oltre tre quintali, ha un'altezza di circa tre metri e una larghezza di 3 metri e mezzo.   

Luserna - Sentiero Cimbro dell'Immaginario - Trento - Trentino Alto Adige

  Balcone naturale sul Veneto, Luserna è il più piccolo dei comuni dei grandi altipiani trentini, ma è anche uno dei più ricchi di storia e tradizioni, infatti qui si parla ancora il cimbro un’antica lingua tedesca.

Luserna, immersa fra i boschi, conserva particolari tradizioni: qui si parla il cimbro, antica lingua importata in epoca medievale da popolazioni di origine tedesca. Questo patrimonio storico-culturale viene salvaguardato attraverso l’attività dell’Istituto culturale cimbro - Kulturinstitut Lusèrn.


Da vedere la Casa museo Haus von Prükk, per conoscere la cultura contadina di questa parte del Trentino. Numerose sono le testimonianze lasciate dalla Grande Guerra: il Forte Lusérn, le trincee di Millegrobbe e il cimitero di Costalta.


Tra le escursioni consigliate nei dintorni del paese, oltre alla passeggiata fino a Forte Lusérn, il suggestivo percorso a tema “Sentiero Cimbro dell’Immaginario”, alla scoperta delle tradizioni, dei personaggi e delle leggende cimbre. Facili da raggiungere sono anche i percorsi di trekking lungo la linea dei forti della Grande Guerra, il Centro fondo Millegrobbe e gli impianti sciistici dello Ski Center Lavarone.



 

Post più popolari