Passa ai contenuti principali

In primo piano

Drago Vaia Regeneration - 2 scatti - Lavarone - Percorso da Passo del Cost - Trento - Trentino Alto Adige

Il Drago Vaia Regeneration Forgiato dalle ceneri del Drago Vaia il nuovo drago è ritornato a Lavarone!   Con le sue 6 tonnellate di legno carbonizzato 16 metri di lunghezza e 7 in altezza è la scultura di drago in legno più grande al mondo. Realizzato con le radici della tempesta Vaia porta con sé la memoria di quello che è successo al suo predecessore. I pezzi di legno sono totalmente carbonizzati, volutamente bruciati dall’artista Martalar che uniti ai resti dell’incendio, ricompongono la nuova opera. L'opera del Drago Vaia Regeneration Realizzata con maestria dall’artista Marco Martalar anche lui con più di 3000 pezzi di pezzi di radici di alberi divelti dalla tempesta Vaia e più di 3000 viti. L’opera ha una connotazione meno mansueta del precedente Drago perché deve raccontare anche qualcosa di diverso e differente.  Questo nuovo Drago non è solo un guardiano a monito del rapporto tra essere umano e natura, ma è un custode di memoria, di storie, un simbolo di rinascit...

Base Tuono Ex base missilistica NATO - Folgaria - Trento - Trentino Alto Adige

L'Area lancio della Base NATO di Passo Coe - Monte Toraro si trovava a 1543 m di quota sull'altopiano di Folgaria (Trentino), nell'area di Passo Coe, a poche centinaia di metri dal confine con il Veneto. 
Fu realizzata nei primi anni Sessanta occupando per oltre 16 ettari i pascoli d'alpeggio della malga Zonta.
La Base, in attività dal 1966 al 1977, ospitava tre sezioni di lancio: la sezione Alpha (che coincide con l'attuale Base Tuono) situata a sud, alle pendici di monte Maggio; la sezione Bravo, situata nel settore ovest; e la sezione Charlie, situata nel settore nord-ovest, oltre ad altri edifici logistici. Disponeva di missili Nike-Hercules a testata convenzionale. 
La sezione Charlie però non ne fu mai dotata, come analogamente avvenne nelle altre basi Nike di alta montagna, cioè Pizzoc e Grappa. Furono dunque armate le sole sezioni Alpha e Bravo, ciascuna con 7/9 Hercules. Come già l'Area Controllo di monte Toraro (situata a 3240 m di distanza, in linea d'aria, a diretto contatto visivo), l'area di lancio di Passo Coe era affidata al 66° Gruppo I.T. la cui sede Comando e logistica si trovava a Tonezza del Cimone, a 18 km di distanza.
Nei pressi dell'Area Lancio, a circa 200 m di distanza, vi era l'Area Logistica Decentrata (palazzine alloggio e mensa del personale). L'intera Base era delimitata da un perimetro di reticolato. All'interno della Base le sezioni di lancio Alpha e Bravo, essendo omologate al lancio di missili Hercules armati con testate nucleari (che non furono mai presenti nell'area), erano a loro volta racchiuse entro una seconda recinzione.


Post più popolari