Passa ai contenuti principali

In primo piano

Drago Vaia Regeneration - 2 scatti - Lavarone - Percorso da Passo del Cost - Trento - Trentino Alto Adige

Il Drago Vaia Regeneration Forgiato dalle ceneri del Drago Vaia il nuovo drago è ritornato a Lavarone!   Con le sue 6 tonnellate di legno carbonizzato 16 metri di lunghezza e 7 in altezza è la scultura di drago in legno più grande al mondo. Realizzato con le radici della tempesta Vaia porta con sé la memoria di quello che è successo al suo predecessore. I pezzi di legno sono totalmente carbonizzati, volutamente bruciati dall’artista Martalar che uniti ai resti dell’incendio, ricompongono la nuova opera. L'opera del Drago Vaia Regeneration Realizzata con maestria dall’artista Marco Martalar anche lui con più di 3000 pezzi di pezzi di radici di alberi divelti dalla tempesta Vaia e più di 3000 viti. L’opera ha una connotazione meno mansueta del precedente Drago perché deve raccontare anche qualcosa di diverso e differente.  Questo nuovo Drago non è solo un guardiano a monito del rapporto tra essere umano e natura, ma è un custode di memoria, di storie, un simbolo di rinascit...

Passeggiata per arrivare al Laghetto Lumera - Asiago - Vicenza - Veneto

Dal centro di Asiago, bastano pochi minuti a piedi per arrivare al laghetto Lumera, passeggiare lungo le rive dello specchio d'acqua, pescare o semplicemente ammirare il paesaggio.

Una strada pedonale sterrata, fiancheggiata da "laste" in marmo di Asiago (antiche recinzioni risalenti all’epoca dei Cimbri) e da un filare di pioppi che la ombreggiano, conduce, attraversando un’ampia valletta, al laghetto naturale.

Lungo il percorso, per i più attenti è facile riconoscere un gran numero d’erbe officinali e, per i più fortunati, è possibile imbattersi in incontri con qualche animale selvatico.

Il laghetto, circondato da una corona di pini, è attrezzato con numerose panchine in legno, un divertente parco giochi per bambini e un bar dove ristorarsi.

Vi si può inoltre praticare la pesca sportiva.

Superato il laghetto, la passeggiata può continuare lungo un sentiero tra i prati che conduce alla contrada San Domenico.


Post più popolari