Passa ai contenuti principali

In primo piano

Ape Vaia di Marco Martalar - 19 scatti - San Pietro Mussolino - Vicenza - Veneto

L'Ape di Vaia è stata voluta a San Pietro Mussolino in quanto "Comune amico delle api", progetto che prevede una serie di iniziative volte a tutelare ma anche a far conoscere il mondo delle api. Un'ape gigante realizzata da marco Martello Martalar con il legno delle piante abbattute dalla tempesta Vaia nel 2018 sull'altopiano dei Sette Comuni. L'opera è posta lungo la pista ciclabile, nello spiazzo vicino al Lago azzurro, è composta di oltre 300 pezzi e pesa oltre tre quintali, ha un'altezza di circa tre metri e una larghezza di 3 metri e mezzo.   

Torta con le meringhe - 2 foto - Laboratorio Cooperativa Sociale

Candide e bianche come le nuvole, delicate e friabili al punto da impreziosire i dolci al cucchiaio. I più golosi le sbriciolano addirittura nel caffè o nella cioccolata calda. Sono le meringhe! Un'irresistibile spuma fatta di due soli ingredienti: albumi e zucchero a velo. Pare che il composto sia nato in Francia, da qui il nome di meringa alla francese, ma presto divenne anche di nostra adozione. Potremmo perciò dire che la meringa all'italiana è una sorta di alter ego di quella alla francese. In realtà la differenza sostanziale tra le due sta nella modalità in cui vengono montati gli albumi. Nella meringa alla francese viene omesso il passaggio della pastorizzazione attraverso lo sciroppo di acqua e zucchero, andando perciò a montare gli albumi direttamente in planetaria. Noi aggiungiamo anche qualche goccia di succo di limone per rendere l’impasto più lucido e spumoso, ma soprattutto con una gradevole essenza limoncina che renderà ancora più buone le vostre meringhe. 





 

Post più popolari