Passa ai contenuti principali

In primo piano

Rifugio Salei - 9 scatti - Località Passo Sella - Trento - Trentino Alto Adige

Scatto Mattia Palla  Scatto Mattia Palla Scatto Mattia Palla Scatto Mattia Palla Scatto Mattia Palla Scatto Mattia Palla Scatto Mattia Palla Scatto Mattia Palla Scatto Mattia Palla  

Castel Wolfsthurn - Mareta - Racines - Bolzano - Alto Adige

Il Castel Wolfsthurn a Mareta presso Racines ha diverse caratteristiche, che lo distinguono dagli altri castelli presenti sul territorio sudtirolese: è l'unico castello barocco dell'Alto Adige, è uno dei pochi castelli, che ancora oggi è abitato dalla stessa famiglia che lo ha fatto erigere, e non è solo un castello, ma anche un museo: dal 1996, infatti, il Castel Wolfsthurn ospita anche il Museo provinciale della caccia e della pesca.
Sontuose camere dietro a 365 finestre
Chi ha voglia e pazienza di contarle… faccia pure. Raggiungerà l'incredibile numero di 365 finestre, che adornano il Castello di Wolfsthurn, uno dei più belli di tutto il Tirolo. Lo splendido castello barocco è stato fatto costruire nel 1727 dal Barone Franz Andrä von Sternbach e da allora è sempre rimasto di proprietà della famiglia von Sternbach. Un grande cortile interno separa l'ala rappresentativa da quella signorile, dove ancora oggi alloggia la famiglia Sternbach, e di conseguenza non è visitabile. Le sale nobili visitabili del castello sono state conservate nel loro stato originale. Stucchi, arazzi, quadri, mobili, caminetti: i proprietari originali non hanno sicuramente lesinato sull'arredamento della loro reggia. A loro e alla storia della famiglia von Sternbach è dedicata anche la maggior parte dell'esposizione – ambienti che concedono interessanti impressioni della vita della nobiltà del XVIII e XIX secolo. Da non perdere è anche la chiesa del castello, tra le più belle in stile barocco di tutta la regione.
Il Museo provinciale altoatesino della caccia e della pesca
Al primo piano dell'ala padronale si trovano le sale espositive dedicate ai temi della caccia e della pesca. Qui si trovano esposti oggetti d'uso per la caccia come corni da polvere, carnieri e posate per cacciatori, ma anche oggetti dell'arte popolare, come pipe, bicchieri, tabacchiere e scatole di balsa. Nelle vetrine sono esposti animali selvatici locali e pesci presenti nei torrenti e laghi dell'Alto Adige, il tutto completato dalla straordinaria collezione di Rudolf Reichel sulla pesca a mosca. Il museo tiene conto anche delle necessità dei visitatori più piccoli: per i bambini, infatti, sono state allestite diverse sale con giochi didattici al piano sotterraneo. Qui essi apprenderanno in modo giocoso informazioni interessanti sugli animali, sulle corna dei cervi e sulle caverne degli orsi.Sentiero didattico “Bosco e acqua”
Un'ottima alternativa per salire al Castel Wolfsthurn è offerto dal sentiero didattico “Bosco e acqua”, che parte dalla chiesa parrocchiale di Mareta. Le diverse stazioni e i tabelloni forniscono molte nozioni sul bosco e sull'acqua. Il percorso si snoda su una lunghezza di appena 1 km.


Post più popolari