Passa ai contenuti principali

In primo piano

Parco di Melta - Trento - Trentino Alto Adige

Il Parco di Melta, a nord della città di Trento, è una delle mete più amate delle famiglie. Facilmente raggiungibile anche in bicicletta dal centro storico della città: 3 chilometri e mezzo quasi tutti su pista ciclabile. L’impostazione è quella dei grandi parchi europei: i 110 mila metri quadrati distribuiti su più livelli, con passerelle, ponti e stradine tutte da esplorare. Sono 500 gli alberi piantati, oltre a migliaia di piante ed arbusti. La vegetazione palustre è così ricca che offre un rifugio ideale per la nidificazione di uccelli acquatici. Niente è stato progettato a caso, tant’è che in primavera le fioriture sbocciano una dietro l’altra, dai peschi e ciliegi giapponesi, ai pergolati di glicine, ma anche le forsizie e le “palle di neve”. https://www.youtube.com/watch?v=b8i2OP7mGHM  

Chiesa Parrocchiale di Rodengo - 11 foto - Bolzano - Alto Adige

La chiesa parrocchiale di Rodengo
La costruzione della parrocchiale romanica va collocata attorno a1 1180; la sua consacrazione avvenne ne1 1184. Attorno al 1500 fu sostituita da un edificio tardogotico a tre navate con presbiterio ad una navata. Vi fa riferimento l'anno 1498 scolpito sull'architrave dei portone laterale.
La posizione della chiesa immediatamente al di sopra della gola della Rienza portó nel 1688 ad un fatto increscioso. Dopo che in precedenza e soprattutto nel 1687 il campanile era stato gravemente danneggiato dai fulmini, l'anno successivo una parte della roccia friabile piombó nel vuoto trascinando con se un tratto del cimitero adiacente alla chiesa e, secondo una tradizione locale, anche il presbiterio. Ben presto si corse ai ripari erigendo un muro di sostegno che permettesse di girare attorno alla chiesa ed ampliando il cimitero in direzione dei castello. Negli anni 1794-95 la chiesa fu prolungata verso occidente e privata dei costoloni gotici, ripristinati poi ne1 1959. L'ultimo restauro risale a1 1983.
L'arredamento ein buona parte neogotico (1870 ca.), anche se le sculture lignee dell'altare maggiore risalgono in parte ad Adam Baldauf (1616-18). Le lastre funerarie dei vari Wolkenstein, dei Signori von Line (XIV sec.) e del curatore Caspare di Gudon - l'acerrimo avversario dei cardinale Niccoló Cusano - richiamano alla mente la storia ed i rapporti con il castello di Rodengo.
II cimitero ben curato, con erbetta e preziose croci in ferro battuto, ospita 204 tombe ed una cappella semplice del 1697 con la raffigurazione di S. Michele con la bilancia delle anime.












Post più popolari