Passa ai contenuti principali

In primo piano

Parco Asburgico - Autunno Pittore - Aspettando il Natale - Levico Terme - Trento - Trentino Alto Adige

Il Parco delle Terme di Levico è il parco storico più importante della provincia autonoma di Trento, venne progettato da Georg Ziehl (1873-1953), un paesaggista-giardiniere tedesco, agli inizi del 1900 ed inaugurato nel 1905. Situato a Levico Terme, ha una superficie di 131669,47 m² ed è gestito dal Servizio per il Sostegno Occupazionale e Valorizzazione Ambientale della provincia autonoma di Trento ed è di proprietà della provincia autonoma di Trento. Al suo interno sono presenti due edifici storici: il Grand Hotel Imperial e Villa Paradiso, detta anche "La casa del giardiniere", in cui vengono svolte mostre come "Forte pura salubre acqua" e "Spazi Colti". La flora del Parco comprende 581 alberi, 4300 arbusti e tappezzanti e 75000 specie bulbose, per quanto riguarda la fauna, è certa la presenza di scoiattoli, cinciallegre e merli, sono infine presenti molte specie di funghi e alcune serre.  

Parco - Museo della Miniera di Calceranica - Calceranica al Lago - Trento - Trentino Alto Adige

Adagiato sul colle fino a scendere al lago di Caldonazzo, il villaggio rivela due anime: quella dell'acqua lacustre dove si affacciano rive verdi, campeggi, spiagge e luoghi di divertimento e quella collinare dove ha radici l'abitato antico, solcato da una stradina in salita quasi a chiocciola.

Alle spalle dell’abitato sale la strada che porta sul verdissimo altopiano della Vigolana ed alle sue vette, balcone ideale per dominare dall'alto la Valsugana. In basso, sul lago di Caldonazzo, si spingono i pontili d'attracco, le barche a vela punteggiano l'acqua nelle buone stagioni assieme alle barche a remi e alle canoe.

Cosa vedere: la Chiesa di Sant’Ermete sorta su un cippo romano dedicato a Diana, l’antica Pieve dell’Assunta, il Museo della Miniera di Calceranica.



 

Post più popolari