Passa ai contenuti principali

In primo piano

Drago Vaia Regeneration - 2 scatti - Lavarone - Percorso da Passo del Cost - Trento - Trentino Alto Adige

Il Drago Vaia Regeneration Forgiato dalle ceneri del Drago Vaia il nuovo drago è ritornato a Lavarone!   Con le sue 6 tonnellate di legno carbonizzato 16 metri di lunghezza e 7 in altezza è la scultura di drago in legno più grande al mondo. Realizzato con le radici della tempesta Vaia porta con sé la memoria di quello che è successo al suo predecessore. I pezzi di legno sono totalmente carbonizzati, volutamente bruciati dall’artista Martalar che uniti ai resti dell’incendio, ricompongono la nuova opera. L'opera del Drago Vaia Regeneration Realizzata con maestria dall’artista Marco Martalar anche lui con più di 3000 pezzi di pezzi di radici di alberi divelti dalla tempesta Vaia e più di 3000 viti. L’opera ha una connotazione meno mansueta del precedente Drago perché deve raccontare anche qualcosa di diverso e differente.  Questo nuovo Drago non è solo un guardiano a monito del rapporto tra essere umano e natura, ma è un custode di memoria, di storie, un simbolo di rinascit...

Mulino Angeli - Casa degli Spaventapasseri - 2 scatti - Marter - Roncegno Terme - Trento - Trentino Alto Adige

A Marter, piccola frazione del Comune di Roncegno Terme, c’è un museo del tutto particolare. Un tempo importante mulino per il grano, granoturco ed altri cereali coltivati in Valsugana, “Mulino Angeli” ospita la mostra permanente sugli spaventapasseri del fotoreporter trentino Flavio Faganello ma anche creazioni di artisti che si sono ispirati al tema, scuole e chiunque abbia realizzato qualcosa di particolare.
Un’esposizione curatissima su più piani che lascerà a bocca aperta i bambini, ma anche gli adulti. Una realtà tanto affascinante quanto poco conosciuta. Spaventapasseri fatti con i sacchi a pelo, con i piatti di plastica, composizioni, con caschi in testa oppure con maschere da sub…uno più bello dell’altro!
Proprio accanto alla pista ciclabile della Valsugana, è un luogo che dovete assolutamente visitare, con un bel parco giochi sul retro dove potete fermarvi anche per un picnic. Ci potete arrivare anche comodamente in bicicletta, perché si trova proprio sulla bellissima pista ciclopedonale della Valsugana. Noi ci avevamo passato un bel pomeriggio.
Mulino Angeli è anche museo del Gioco: al suo interno sono esposti alcuni giocattoli in legno delle tradizioni alpine dal XVIII al XX secolo. L’esposizione, oltre che affetto e curiosità, vuole suscitare un momento di riflessione sul mondo del gioco infantile, su ciò che è e ciò che è stato. Qui è possibile vedere bambole, cavallucci, burattini, marionette, giocattoli di fattura domestica e tanto altro. Un mondo in miniatura da scoprire fatto di veri capolavori artistici di semplice, ma arguta meccanica e di disarmante bellezza.





 

Post più popolari