Passa ai contenuti principali

In primo piano

Ape Vaia di Marco Martalar - 19 scatti - San Pietro Mussolino - Vicenza - Veneto

L'Ape di Vaia è stata voluta a San Pietro Mussolino in quanto "Comune amico delle api", progetto che prevede una serie di iniziative volte a tutelare ma anche a far conoscere il mondo delle api. Un'ape gigante realizzata da marco Martello Martalar con il legno delle piante abbattute dalla tempesta Vaia nel 2018 sull'altopiano dei Sette Comuni. L'opera è posta lungo la pista ciclabile, nello spiazzo vicino al Lago azzurro, è composta di oltre 300 pezzi e pesa oltre tre quintali, ha un'altezza di circa tre metri e una larghezza di 3 metri e mezzo.   

Aspidosordo - Passeggiata - Parco Tre Castagni - Pergine Valsugana - Trento - Trentino Alto Adige

L’aspidosordo o aspide sordo come si desume dal vocabolario viene considerato la vipera più pericolosa che ci sia, una varietà cornuta dal colore rossiccio. Più comunemente il termine indica il maschio della vipera. Fa una certa impressione in lontananza a Pergine, in Valsugana, l’apparizione in grande formato di questo mostro realizzato al parco Tre Castagni dall’artista Francesco Franz Avancini. Ma niente paura, la serpe è fatta di legname di recupero e di sterpaglia ingegnosamente disposta per assumere le sembianze dell’orrida serpe. 

Avancini non è nuovo a queste esperienze. Sul monte Bondone ha realizzato l’orso di paglia e la grande capra; in Val di Ledro la scimmia gigante e altri mostri. In Val di Fassa sua è una grande strega seduta su un trono gigante…Ora è possibile che l’aspidosordo possa diventare una delle attrazioni dell’estate turistica in Trentino seguendo l’esempio di Lavarone che ha fatto boom nel Trentino con il “drago di Vaia”. Adesso tutti vogliono un grande drago di legno che attiri le folle provocando sussulti di orrore come se già non ce ne fosse abbastanza in giro per il mondo.


 

Post più popolari