Passa ai contenuti principali

In primo piano

Drago Vaia Regeneration - 2 scatti - Lavarone - Percorso da Passo del Cost - Trento - Trentino Alto Adige

Il Drago Vaia Regeneration Forgiato dalle ceneri del Drago Vaia il nuovo drago è ritornato a Lavarone!   Con le sue 6 tonnellate di legno carbonizzato 16 metri di lunghezza e 7 in altezza è la scultura di drago in legno più grande al mondo. Realizzato con le radici della tempesta Vaia porta con sé la memoria di quello che è successo al suo predecessore. I pezzi di legno sono totalmente carbonizzati, volutamente bruciati dall’artista Martalar che uniti ai resti dell’incendio, ricompongono la nuova opera. L'opera del Drago Vaia Regeneration Realizzata con maestria dall’artista Marco Martalar anche lui con più di 3000 pezzi di pezzi di radici di alberi divelti dalla tempesta Vaia e più di 3000 viti. L’opera ha una connotazione meno mansueta del precedente Drago perché deve raccontare anche qualcosa di diverso e differente.  Questo nuovo Drago non è solo un guardiano a monito del rapporto tra essere umano e natura, ma è un custode di memoria, di storie, un simbolo di rinascit...

Treccia Mochena - Torta con le fragole e panna - Compleanni Cooperativa Sociale

A dispetto del nome, la treccia mochena non è un dolce tipico della cucina tradizionale della Val dei Mocheni; è infatti assente dalla memoria popolare, e non compare nei ricettari antichi che ci sono pervenuti; anche gli ingredienti usati non sono, a loro volta, tipici della zona.

Il dolce è stato reinventato, sulla base di una non meglio specificata "antica ricetta locale", dal panificio Osler di Canezza (chiuso nel 2012); nonostante si tratti di un piatto recente, è entrato comunque (non senza resistenze e polemiche) tra quelli caratteristici della Valle.

Scatto Everest Orange

 

Post più popolari