Passa ai contenuti principali

In primo piano

Ape Vaia di Marco Martalar - 19 scatti - San Pietro Mussolino - Vicenza - Veneto

L'Ape di Vaia è stata voluta a San Pietro Mussolino in quanto "Comune amico delle api", progetto che prevede una serie di iniziative volte a tutelare ma anche a far conoscere il mondo delle api. Un'ape gigante realizzata da marco Martello Martalar con il legno delle piante abbattute dalla tempesta Vaia nel 2018 sull'altopiano dei Sette Comuni. L'opera è posta lungo la pista ciclabile, nello spiazzo vicino al Lago azzurro, è composta di oltre 300 pezzi e pesa oltre tre quintali, ha un'altezza di circa tre metri e una larghezza di 3 metri e mezzo.   

Forsizia - Levico Terme - Trento - Trentino Alto Adige

Incomparabile il giallo canarino dei suoi fiori: la forsizia è una pianta arbustiva piuttosto "invadente", per certi versi, ma ancor prima degli albori di primavera le sue corolle colorate dipingono ed impreziosiscono la vegetazione ancora scarna.

La forsizia viene coltivata soprattutto a fini ornamentali, proprio per la sua chioma floreale dorata e cangiante: ad ogni modo, la forsizia trova impiego anche nella sfera fitoterapica, soprattutto in Oriente.
Lo strano nome della pianta trae origine dal sig. W. Forsyth, fondatore della Reale Società di Orticoltura a Londra, una delle più rinomate associazioni botaniche mondiali del Settecento.

Tratto da https://www.my-personaltrainer.it/benessere/forsizia.html

Post più popolari